Le bruschette con le telline rappresentano un antipasto tipico del litorale laziale molto prelibato e raffinato.
Se non ti è mai capitato di assaggiare questo mollusco, e ti piacciono i piatti di pesce, corri in pescheria e compra un sacchetto di telline fresche e segui la mia ricetta perchè, questo piatto, è proprio una ghiottoneria. Con le telline puoi anche preparare un saporito sauté oppure cimentarti in un classico primo piatto di spaghetti con le telline.
Ingredienti:
- 1 kg di telline fresche;
- 3 spicchi di aglio;
- olio extra vergine di oliva (delicato);
- prezzemolo fresco q.b.;
- pane casareccio.
con queste quantità si possono servire 12 bruschette della grandezza della foto
Bruschette con le telline
Preparazione
- Prendi una ciotola capiente, possibilmente di vetro, e adagia dentro il sacchetto che contiene le telline. Con le forbici pratica una incisione sul sacchettino e svuota i molluschi di mare all’interno della ciotola, controlla se sono presenti sassolini e sciacquale sotto l’acqua corrente;
- considera che, anche le telline, come le vongole e i lupini di mare devono essere messe in soluzione di acqua e sale per eliminare la sabbia, quindi sciogli un cucchiaio di sale per ogni litro di acqua e metti a bagno le telline, copri con uno strofinaccio. Io di solito le metto la sera per il pranzo del giorno giorno seguente.
- una volta che le telline sono spurate, metti una padella sul fuoco e fai rosolare l’aglio con olio extra vergine di oliva, non appena prende colore aggiungi le telline e copri con coperchio. Noterete che piano piano cominceranno ad aprirsi le valve;
- una volta che le telline sono tutte aperte, togli la padella dal fuoco e non appena intiepidite, comincia a sgusciarle, filtra il liquido che è rimasto all’interno della padella e utilizzalo per insaporire le fette di pane;
- ora non ti resta che preparare le bruschette, puoi decidere se tostare leggermente il pane oppure lasciarlo morbido, metti le telline sgusciate sulla fetta di pane e un cucchiaio di liquido filtrato, un filo di olio delicato e prezzemolo tritato fresco a volontà.