Il banana bread è un dolce tipico degli Stati Uniti a base di purea di banane con aggiunta di noci o nocciole, potrei dire che sia molto simile, come aspetto, al nostro plumcake.
La preparazione del dolce è semplice, ci sono giusto alcune accortezze da rispettare. Partiamo dalle banane che devono essere molto mature, per intenderci la buccia deve essere molto chiazzata.
Per formare la purea puoi schiacciare la banane con la forchetta essendo stramature non farai alcuna fatica, oppure puoi metterle direttamente nel robot da cucina, io ho fatto così.
Ti consiglio di utilizzare lo zucchero di canna che, associato alla purea di banane, fa in modo che il dolce risulti morbido e umido e con un profumo inconfondibile e aggiunge anche un sapore meraviglioso.
Per la realizzazione del banana bread puoi utilizzare noci, noci pecan oppure nocciole, sentiti pure libera di mettere la frutta secca che preferisci, io adoro le noci.
Ingredienti:
- 380 g di banane molto mature (circa 3);
- 230 g farina di tipo 1;
- 130 g di zucchero di canna;
- 2 uova;
- 80 g di olio extra vergine di oliva;
- 100 g di gherigli di noci;
- 1 cucchiaino di cannella;
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato per dolci;
- una puntina di bicarbonato;
- pizzico di sale
Banana bread
Preparazione
- La prima cosa da fare è quella di preriscaldare il forno a 170°C, operazione molto importante considerando che per fare l’impasto ci vorranno non più di 10 minuti.
- Mescola insieme, la farina, il bicarbonato, il sale e la cannella in una ciotola capiente. In planetaria, sbatti insieme l’olio e lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiungi le uova, l’olio e le banane ridotte a purea.
- Con la planetaria mescola a bassa velocità gli ingredienti secchi e quelli umidi, quando il composto si presenta omogeneo incorpora anche le noci tagliate in modo grossolano.
- Versa l’impasto nello stampo imburrato e infarinato e fai cuocere per circa 45 minuti a 170°C.
Puoi congelare il banana bread seguendo queste istruzioni per preservarne il sapore e la consistenza.
Fai raffredare completamente il dolce, taglialo a fette e disponile larghe su un vassoio e mettilo direttamente in freezer, dopo due ore le singole fette si staccheranno molto facilmente, mettile in un sacchetto per congelatore o in un contenitore riutilizzabile. Si conserva per un massimo di 3 mesi.