Mi crederesti se ti dicessi che le cipolle possono essere usate per preparare una marmellata di una bontà infinita? Se la risposta è no, allora devi assolutamente rimediare e preparare questa marmellata di cipolle di Tropea e quando la assaggerai te ne innamorerai sicuramente come è successo a me.

Se sei goloso di formaggi puoi provarla come mostarda sui più stagionati come i pecorini è ottima con il provolone piccante ma anche semplicemente spalmata sul pane.



Ingredienti:

  • 500 g di cipolle di Tropea;
  • 100 g di zucchero semolato;
  • 50 g di zucchero di canna integrale;
  • 2 foglie di alloro;
  • un cucchiaio di aceto balsamico

Marmellata di cipolle di Tropea

Preparazione

  1. Sbuccia e afffetta le cipolle a rondelle, trasferiscile in un tegame di acciaio inox e accendi il fuoco al minimo; la riuscita della marmellata dipende molto dal metodo di cottura, che deve avvenire a fuoco lento;
  2. metti insieme lo zucchero di canna e quello semolato e mescola con un cucchiaio di legno. Ti consiglio di non aumentare le dosi di zucchero che ti propongo perchè la cipolla di Tropea è già molto dolce ed è importante utilizzare lo zucchero di canna integrale perchè conferisce al prodotto finito un aroma molto delicato;
  3. inserisci infine il cucchiaio di aceto balsamico e due foglie di alloro che devono essere intere. Copri il tegame con coperchio e fai cuocere a fuoco bassissimo per 45 minuti;
  4. toglio il coperchio e mescola la marmellata di tanto in tanto, cuoci fino a quando non si sarà addensata poi togli le due foglie di alloro prendi il frullatore ad immersione e frulla il tutto;
  5. per verificare che la marmellata sia pronta, fai la prova del piattino, se non cola e rimane ben aderente è pronta.

Conserva la marmellata di cipolle in vasetti sterilizzati, una volta riempiti con il prodotto chiudili bene e mettili a testa in giù fino a quando non si saranno freddati completamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *