Il pane con farina di canapa è un lievitato fragrante e profumato con un gusto molto particolare.
E’ passato diverso tempo da quando ho pubblicato l’ultima ricetta con prodotti a base di canapa, anche perchè non riuscivo a trovare la materia prima. Visto che, da questo punto di vista, non dovrei avere più problemi, prossimamente troverete altre ricettine simpatiche da provare.
Generalmente la quantità di farina di canapa che viene utilizzata nel mix è pari al 10-15% io ho voluto provare la ricetta mettendone il doppio (30%).
Ingredienti:
- 350 g di farina 0;
- 150 g di canapa;
- due cucchiai di semi di canapa nell’impasto + quanto basta per la superficie del pane;
- 1 g di lievito granulare;
- 305 g di acqua;
- 5 g di sale;
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Pane con farina di canapa
Preparazione
- Mescola insieme la farina 0 e la farina di canapa e versale in planetaria;
- fai sciogliere bene il lievito in 100 g di acqua, una volta sciolto, aziona la planetaria al minimo della velocità e versalo nella ciotola. Per questa operazione utilizza la frusta K ,quindi aggiungi il sale, la rimanente acqua, i semi di canapa e l’olio;
- sostituisci la frusta con il gancio e impasta alla velocità 2 fino a quando la farina non si è completamente assorbita. Una volta effettuata questa operazione lasciate l’impasto a temperatura ambiente e coperto per 1 ora;
- fai 3 giri di pieghe a distanza di 30 minuti l’uno dall’altro per 3 volte;
- procedi con la formatura chiudendo tutti i lembi dell’impasto verso il centro; ricorda che la chiusura deve stare verso l’alto durante la fase di lievitazione. Trasferisci il pane in un cestino per pane foderato con uno strofinaccio pulito leggermente infarinato, riponetelo in frigo per 8 ore.
- accendi il forno (per la cottura della pagnotta ho utilizzato la pietra refrattaria) tira fuori dal frigo la pagnotta e fatela stemperare 1 ora poi ribaltala su un foglio di carta da forno e pratica le incisioni sulla superficie, quindi trasferitela sulla pietra refrattaria. Io ho cosparso la superficie con i semini. Mi raccomando i tagli vanno fatti pochi secondi prima di infornare il pane;
- Cuoci a 230°C per 15 minuti poi abbassate la fiamma a 200°C per altri 15 minuti, infine cuoci gli ultimi 10 minuti con spiffero, ovvero con il forno leggermente aperto per far in modo che si formi una bella crosta superficiale. Fai freddare completamente la pagnotta prima di tagliarla.