La coppa malù va per la maggiore a casa mia, ogni volta che andiamo a fare la spesa il mio compagno compra questi gustosissimi desserts.
Vista la quantità che ne consumiamo, dopo pranzo, per merenda o dopo cena (non c’è una regola) mi sono decisa di sperimentare qualche ricetta e di fare la coppa malù fatta in casa.
Dopo diversi tentativi, molte che si avvicinavano ma non erano proprio uguali, ho trovato le dosi bilanciate per farmi dire che è veramente molto, molto, molto simile all’originale.
Queste coppette bigusto con sopra la panna e sotto il cioccolato, si possono mangiare separatamente che mescolare insieme. Io , personalmente, preferisco mescolare i due ingredienti perché la trovo una unione irresistibile, e voi? Come la preferite?
Ingredienti:
- 500 g di latte intero;
- 50 g di cacao amaro in polvere;
- 80 g di zucchero semolato;
- 60 g di burro;
- 40 g di farina 00.
panna spray q.b per il top della coppa
Come preparare la coppa Malù fatta in casa
Preparazione
Metodo infallibile per non far formare grumi.
- scaldate il latte in un pentolino, deve essere caldo e non bollente;
- in un altro tegame versate tutto il cacao, lo zucchero e la farina, con una spatola (meglio una leccarda) amalgamate le polveri;
- aggiungete un mestolo di latte caldo e fate sciogliere bene gli ingredienti avendo l’accortezza di eliminare tutti i grumi;
- in questa fase avrete ottenuto una pasta corposa, a questo punto accendete il fuoco al minimo dell’intensità, e rabboccate con il latte caldo, aggiungendo anche il burro morbido;
- mescolate continuamente fino a quando il budino non si addensa (ci vorranno 6-7 minuti), spegnete la fiamma e fate intiepidire;
- una volta tiepido, rabboccate i bicchieri o le coppette (io ho usato quelle originali che ho conservato per regolarmi con le dosi);
- mettete le coppette in frigo a rassodare almeno 3 ore, con il riposo il budino diventerà cremoso;
-
Servite le coppete aggiungendo dei ciuffetti di panna, come ulteriore decorazione potete spolverizzare con del cacao.