Amo le crostate con la marmellata fatta in casa, in questa ricetta vi scrivo come fare quella di fragole e una breve guida sulla scelta delle migliori varietà da utilizzare.
La prima varietà che vi consiglio, che è quella che ho utilizzato in questa ricetta è la favetta di Terracina. Ha dimensioni molto più piccole delle fragole che si trovano in commercio, dalla forma tondeggiante, con aroma intenso e caratteristico e un buon contenuto in zucchero.
Si trova in commercio tra metà marzo e metà giugno.
La varietà di fragola Berlubi ha frutti più grandi ed allungati e molto dolci, caratteristica che la rende ideale per la produzione di deliziose confetture. La si trova in commercio da fine maggio a luglio.
Se aquistate le fragole al supermercato con molta probabilità vi troverete di fronte alla varietà Madeleine, molto apprezzata dai produttori perchè da una sola pianta si possono ricavare molti frutti, meno dolce delle precedenti, se utilizzate queso tipo di fragola vi consiglio di aumenta di 50 g la quantità di zucchero.
Ingredienti:
- 1 kg di fragole fresche (al netto degli scarti) var. favetta;
- 230 g di zucchero semolato bianco;
- succo di mezzo limone.
Come fare la marmellata di fragole
Procedimento
Lavate le fragole sotto l’acqua corrente eliminando il picciolo ed eventuali residui di terra.
Fate scolare l’acqua in eccesso in uno scolapasta.
Tagliate le fragole in pezzi e trasferitele in un contenitore di acciaio, aggiungete lo zucchero e il limone spremuto e ponete sul fornello, accendete la fiamma al minimo dell’intensità e fate cuocere lentamente mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto.
Trascorsi 60 minuti frullatela con il mixer e continuate la cottura per altri 20 minuti.
Per verificare la consistenza della marmellata fate la prova piattino, se aderisce bene la marmellata è pronta.
Versate la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudeteli e metteteli a testa in giù.