Se seguite la stagionalità degli ortaggi, il risotto agli agretti è una ricetta ideale da portare in tavola in questo periodo, un primo piatto cremoso, fresco e profumato.
Questa è una delle poche verdure che viene coltivata seguendo il suo naturale ciclo biologico, la troviamo a partire da fine marzo fino a giugno.
Generalmente vengono consumati lessati e conditi con olio, sale e limone, ci sono però moltissimi altri modi di cucinarli, vi invito intanto a provare questo risotto agli agretti, presto seguiranno altre ricette con questo ortaggio che io adoro.
Ingredienti per 4 persone
Per il risotto
- riso carnaroli 350 g;
- 1 litro di brodo vegetale∗;
- 250 g di agretti;
- uno scalogno;
- 100 ml di vino bianco;
- parmigiano reggiano grattugiato 100 g;
- olio extra vergine di oliva q.b.;
- sale
∗Per il brodo vegetale
- 1200 ml di acqua;
- una costa di sedano;
- una carota;
- una cipolla.
Procedimento
Risotto agli agretti
Preparate il brodo vegetale mettendo in una pentola con dell’acqua, una carota, una cipolla e una bella costa di sedano (le verdure devono essere pulite). Salate leggermente e fate bollire con coperchio 30 minuti. Filtrate quindi il brodo e conservatelo caldo.
Prendete gli agretti e laveteli bene, se non sapete come si puliscono potete leggere come fare in questo link.
Lassateli in abbondate acqua per circa 7/8 minuti, quindi scolateli bene e tagliateli (io uso le forbici) teneteli da parte.
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e fatelo appassire a fuoco basso con un filo di olio extra vergine di oliva, quando risulterà ben imbiondito, fate tostare il riso al suo interno per 3/4 minuti girando in continuazione con un cucchiaio di legno. A questo punto potete sfumare con il vino bianco fino a completa evaporazione.
Portate a cottura il riso incorporando poco brodo caldo per volta e, a metà cottura, aggiungete gli agretti.
Quando il riso è pronto, spegnete il fuoco e mantecate con il parmigiano reggiano.