plumcake alle mele renette

Nel titolo di questo articolo, plumcake alle mele renette, ho voluto sottolineare il tipo di mele che ho utilizzato ovvero le renette.  Mi ricordo che già in un’altra ricetta pubblicata in questo blog avevo fatto una descrizione di questo tipo di mela e delle sue caratteristiche.  Credo fermamente che la renetta sia la mela migliore in cucina, non a caso è la varietà indicata per la preparazione dello strudel e delle frittelle.

Uno dei miei cavalli di battaglia è, senza alcun dubbio, la torta di mele e tutti quelli che la assaggiano stentano a credere che non ci sia la cannella, un sentore conferito proprio da questa aromatica varietà.

plumcake alle mele renette


Ingredienti per Plumcake alle mele renette

dimensioni stampo 25X12 cm

  • 3 uova;
  • 100 g di zucchero;
  • 50 g di olio extra vergine di oliva;
  • 150 g di yogurt bianco naturale;
  • 200 g di farina;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • scorza grattugiata di un limone non trattato;
  • 3 mele renette;
  • una presa di sale.

Per la guarnizione

  • due cucchiaini di miele;
  • due cucchiaini di acqua.

Procedimento

Plumcake alle mele renette

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben montato.

Aggiungete l’olio extra vergine, i 150 g di yogurt bianco naturale, la scorza grattugiata del limone, il lievito e il sale; mescolate fino ad ottenere una crema morbida. Unite al composto la farina poco alla volta. Ottenuto un impasto liscio ed omogeneo tagliate due mele renette a dadini e incorporale al composto, versatelo nello stampo per plumcake precedentemente imburrato e infarinato.

Tagliate la mela rimasta in quattro porzioni e poi a lamelle per guarnire il dolce. Spennellate la superficie con una cremina realizzata emulsionando il miele e l’acqua. Io ho utilizzato il miele di castagno perchè mi piace il sapore intenso ma potete utilizzare anche quello di acacia.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 35 minuti. Visto che ogni forno cuoce in maniera diversa vi consiglio di fare la prova stecchino per verificare la cottura del plumcake.

Vi lascio il video pubblicato su youtube, buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *