Le linguine con le vongole sono un piatto tradizionale della cucina partenopea nelle sue due varianti in bianco o con pomodoro. Ora, dato che siamo a metà novembre e i pomodori freschi non sono di stagione, ho preparato la versione in bianco ugualmente gustosa e appagante. La pasta che deve essere usata per la buona riuscita del piatto è il tipo lungo, a scelta tra spaghetti, linguine e vermicelli.
Pasta con le vongole, ingredienti per 4 persone
- 400 g di linguine;
- 1 kg di vongole veraci;
- olio extra vergine di oliva;
- 2 spicchi di aglio;
- prezzemolo;
- peperoncino (facoltativo);
- sale.
Preparazione
Linguine con le vongole
Per prima cosa spellate i 2 spicchi di aglio, tagliateli a metà e fateli rosolare in padella con 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, se volete potete aggiungere un peperoncino fresco. Molti prevedono il trito di aglio e prezzemolo ma dalla mia esperienza, con questo procedimento risulta più digeribile. Contemporaneamente mettete sul fuoco l’acqua per la pasta. Sciacquate le vongole che avrete fatto spurgare diverse ore in abbondate acqua salata e versatele nella padella e mescolatele al resto.
Coprite con un coperchio e lasciate che si aprano. Nel frattempo cuocete la pasta che dovrà essere scolata al dente e finire la cottura nella fase di mantecatura. Prima di scolarla conservate un bicchiere di acqua di cottura da aggiungere in caso la pasta risulti troppo secca. Scolata la pasta trasferitela direttamente in padella, aggiungete a questo punto anche il prezzemolo finemente tritato e mescolate per far assorbire alle linguine il sapore delle vongole. Non vi resta che impiattare e mangiare in religioso silenzio .
Ti potrebbe interessare anche:

Spaghetti spigola e pomodorini
Leggi Tutto

Spaghetti con le telline
Leggi Tutto