Peperoni arrostiti alla piemontese

I peperoni arrostiti alla piemontese sono un piatto tipico regionale veramente gustoso un mix di sapori sorprendenti.

La ricetta originale consiste nel far arrostire i peperoni e condirli con una salsetta fatta con alici sotto sale, burro e aglio.

Ho assaggiato per la prima volta questo piatto proprio in Piemonte e ne sono rimasta entusiasta, il dolce dei peperoni si sposa benissimo con il sapore più intenso delle acciughe.

In aggiunta, rispetto alla ricetta originale, ho aggiunto solamente una spruzzata di pepe. Il piatto può essere consumato sia come antipasto sia come contorno.

Peperoni arrostiti alla piemontese

 

Peperoni arrostiti alla piemontese (per 4 persone)

  • 4 peperoni misti tra gialli e rossi;
  • 60 g di acciughe sotto sale;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 40 g di burro;
  • 2 cucchiai di olio di oliva extra vergine;
  • sale;
  • pepe (facoltativo);
  • un sacchetto di carta per il pane.

Procedimento

Peperoni arrostiti alla piemontese

Lavate i peperoni, metteteli direttamente sulla fiamma e fateli abbrustolire da tutte le parti. Quando saranno completamente anneriti toglieteli dal fuoco e metteteli in un sacchetto di carta per il pane. Lasciateli riposare finchè non si saranno freddati. Quando si saranno freddati toglieteli dal sacchetto spellateli e divideteli in striscie avendo cura di eliminare i semi e la parte dura. Accomodateli su un piatto da portata.

Per la salsetta: Pulite le acciughe togliendo l’ecceso di sale, mettetele in una padella con il burro, l’olio extra vergine e lo spicchio di aglio, fate cuocere a fuoco basso fin quando non saranno sciolte. Versate la salsetta sui peperoni e lasciateli insaporire per un’ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *