il sale di sedano: cos'è e come si prepara

Il sale di sedano: Cos’è e come si prepara.

Il sale di sedano rappresenta una valida alternativa al sale da cucina quindi che tu abbia problemi di ipertensione arteriosa, ritenzione idrica o semplicemente tieni alla tua alimentazione ti consiglio il suo utilizzo.  La ricetta è molto semplice ed è alla portata di tutti; consiste nel far essiccare il sedano in forno o in un essicatore e triturarlo al fine di ridurlo in polvere per utilizzarlo come sostituto del sale da cucina.

il sale di sedano: cos'è e come si prepara

Ma perchè si chiama sale? Dovete sapere che il sedano, una volta essiccato ha una sapidità molto spiccata in grado di insaporire ogni pietanza.

Come si preparara?

Benchè, come già anticipato, la sua preparazione sia piuttosto semplice è importante seguire qualche accorgimento e un po’ di pazienza per la sua realizzazione.

Partiamo dal tipo di sedano da utilizzare. In commercio troviamo il sedano verde e il sedano bianco la differenza è data dalla tecnica agronomica utilizzata che consiste, nel primo caso, di coltivare il sedano direttamente alla luce del sole, nel secondo caso a riparo dalla luce con la tecnica dell’ imbianchimento.

Dunque il sedano bianco è più adatto ad essere consumato crudo mentre il verde risulta decisamente più aromatico ed è questo che dobbiamo usare per fare il sale di sedano.

Prendete un sedano verde grande separate le coste dalle foglie e lavatelo bene sotto l’acqua corrente, tamponate poi con un canovaccio per togliere l’acqua in eccesso.

Prendete un tagliere e affettate grossolamente le coste, frullatelo poi in un mixer un po’ alla volta, otteremo un tritato di sedano. Disponete, su una teglia, un foglio di carta da forno e trasferitevi il sedano frullato appiattendolo su tutta la superficie. Adesso spetta a voi decidere la modalità di essicamento:

  • al sole direttamente;
  • in essicatore;
  • in forno.

Io per praticità preferisco la terza soluzione mettendo il forno ad una temperatura di 40°, ci vorranno diverse ore per avere il sedano completamente essicato.  Finita l’operazione di essicazione prendete le scaglie essicate del sedano e frullatele nel mix.

I diversi utilizzi del sale di sedano

Il sale di sedano si presta a svariati utilizzi, il principale è quello di sostituirlo al sale da cucina ma è ideale anche per insaporire carni e pesce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *