pane di zucca

Il pane alla zucca è un lievitato salato davvero speciale, morbido e profumato può essere consumato con salumi e formaggi. Uso fare questo pane quando ho ospiti ed è sempre un successo.

Ho provato sia con la zucca classica che con quella mantovana e devo dire che quest’ultima mi è piaciuta molto di più.

Pane alla zucca

pane di zucca

Ingredienti per il pane alla zucca

  • 1 kg di farina di tipo 0;
  • 700 gr di purea di zucca mantovana;
  • 7 gr di lievito di birra in granuli oppure 300 gr circa di pasta madre;
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva;
  • sale q.b. per insaporire la zucca;
  • pepe;
  • rosmarino;
  • spago da cucina.

Procedimento

Pane di zucca

Il primo suggerimento riguarda la zucca infatti, è difficile quantificare i 700 gr di purea quando la zucca è ancora cruda, diciamo che, in linea di massima, da 1 kg di zucca cruda con la buccia potete ricavare la quantità di purea che vi occorre.

Tagliate la zucca in pezzi e metteli in padella con l’olio extra vergine, il sale, il pepe e il rosmarino; fate cuocere a fuoco basso con coperchio. Una volta cotta mettete i pezzi in un mixer e frullate tutto fino ad ottenere una purea omogenea e fatela freddare.

Sul piano di lavoro mettete la farina a fontana mettete la purea al centro, aggiungete il lievito e cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fatelo lievitare per 5 ore, se utilizzate la pasta madre fino a quando non ha triplicato il volume iniziale. Dopo la lievitazione impastate di nuovo e procedete alla formatura del pane.

Per dare all’impasto la forma della zucca prendete lo spago da cucina e fate 4 intrecci, fateli molto morbidi perchè il pane dovrà lievitare per almeno un’altra ora e mezza prima di essere infornato, in questo modo eviterete solchi eccessivamente profondi. Infornare successivamente a 200°C per 35 minuti circa o comunque fino a quando il pane non sarà ben dorato in superficie.

pane di zucca

Se porzionate l’impasto per fare tanti piccoli panini i tempi di cottura saranno più brevi, controllate il pane dopo 20 minuti circa. Una volta cotto tagliate subito il filo da cucina. Servite il pane di zucca freddo 😉

Potete vedere il procedimento del pane di zucca anche nella nostra sezione di video ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *