I pomodori ripieni di riso sono un piatto gustoso e unico, sono una ricetta tradizionale della cucina romana e un classico della cucina meditteranea. Si abbinano con patate tagliate a mano che vengono cotte nella stessa teglia dei pomodori per fare in modo che si insaporiscano bene.
Quali pomodori scegliere? Per avere una buona riuscita del piatto i pomodori da scegliere sono quelli grossi e sodi, solitamente nei banchi dei mercati rionali è indicata la dicitura “pomodori da riso”.Comunque ho constatato che è sempre più raro trovarli.
Quale riso viene utilizzato? La questione riso è molto importante infatti, non vanno usati assolutamente risi che scuociano e che rilascino troppo amido, in questa ricetta ho usato la varietà parboiled con risultati eccellenti.
Pomodori ripieni di riso, ingredienti per 2 persone (moltiplicare le dosi se necessario):
- 4 pomodori rossi sodi;
- 1 cucchiaio di riso per ciascun pomodoro;
- 200 g di passata di pomodoro;
- prezzemolo q.b.;
- basilico q.b.;
- menta q.b;
- 50 g di pecorino romano;
- 1 spicchio di aglio;
- sale;
- olio extra vergine;
- 2 patate.
Procedimento
Pomodori ripieni di riso
Lavare bene i pomodori, con un coltello affilato togliere la calotta superiore. Prendete una ciotola e svuotateci il succo che si trova all’interno di ciascun pomodoro aiutandovi con un cucchiaio, se rimane compatto schiacciatelo con la forchetta.
Mettete un pizzico di sale in ciascun pomodoro svuotato e capovolgetelo a testa in giù su di un piatto, questa operazione servirà ad eliminare l’acqua in eccesso.
Nello stesso recipiente in cui avete raccolto la polpa dei pomodori, aggiungete lo spicchio di aglio tagliato sottilissimo, il prezzemolo, il basilico e la menta triturati, 50 di pecorino romano, la passata di pomodoro, il sale e l’olio extra vergine di oliva, mescolate insieme tutti gli ingredienti per amalgamarli bene e versateci dentro il riso (1 cucchiaio per ogni pomodoro).
Lasciate insaporire per circa mezz’ora.
Per regolarvi sulle dosi da utilizzare di basilico e prezzemolo considerate un piatto piano equamente diviso tra le due piante aromatiche fresche mentre per la menta ne utilizzo due cucchiaini di quella in polvere.
Trascorsi i 30 minuti riempite i pomodori (non fino all’orlo perchè in fase di cottura il riso si gonfia) ricopriteli con la calotta e su ciascuna di questa mettere un pizzico di sale.
Se il condimento è in eccesso distribuitelo sulle patate servirà per insaporirle.
Trasferite i pomodori in una teglia insieme alle patate tagliate in pezzi, aggiungete un pizzico di sale e un giro di olio, infornate a 180°C per 40/45 minuti.