tabella allergeni

Sapete che cosa sono gli allergeni?

Sapete che c’è una normativa specifica che obbliga l’indicazione delle sostanze allergeniche in etichetta sulle confezioni dei prodotti agricoli e che questo è esteso anche ai titolari di ristoranti, mense e agriturismi e a coloro che offrono servizio di ristoro?

Ma andiamo con ordine, un allergene è una sostanza che si trova nell’alimento e che provoca una serie di reazioni che vanno ad interessare il sistema immunitario.

Questa sostanza è una proteina che, nella maggior parte delle persone non produce nessuna reazione ma, in soggetti allergici può provocare danni estremamente seri.

tabella allergeni

Il regolamento comunitario ha introdotto il nuovo sistema di etichettatura dei prodotti agricoli (1169/2011), l’etichettatura fornisce informazioni sulla composizione degli alimenti.

E’ opportuno specificare che i gruppi di alimenti indicati nella normativa da apporre obbligatoriamente in etichetta sono 14, inclusi gli ingredienti introdotti da coadiuvanti tecnologici, additivi e solventi, e sono quelli che rappresentano, in termini statistici, le cause più comuni o più gravi di ipersensibilità alimentare. Questo l’elenco:

  1. Cereali contenenti glutine e relativi prodotti
  2. Crostacei e relativi prodotti
  3. Uova e relativi prodotti
  4. Pesce e relativi prodotti
  5. Arachidi e relativi prodotti
  6. Semi di soia e relativi prodotti
  7. Latte e relativi prodotti (incluso il lattosio)
  8. Frutta a guscio, vale a dire mandorle, nocciole, noci, anacardi, noce di pecan, noce del Brasile, noci del Queensland, e relativi prodotti
  9. Sedano e relativi prodotti
  10. Senape e relativi prodotti
  11. Semi di sesamo e relativi prodotti
  12. Diossido di zolfo e solfiti a concentrazioni maggiori di 10 mg/kg o 10 mg/litro riportati come SO2
  13. Lupino e relativi prodotti
  14. Molluschi e relativi prodotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *