La frittata di asparagi selvatici è un secondo piatto preparato con asparagi di bosco che, rispetto a quelli coltivati, sono di gran lunga più sottili e con un sapore amarognolo caratteristico ma assolutamente non sgradevole.
Gli asparagi selvatici fanno parte della famiglia delle Liliaceae e sono diffusi in tutto il mediterraneo, vengono raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti, il modo migliore per assaporarli è sicuramente quello di usarli come ingrediente nella frittata con uova fresche.
Questo fine settimana sono andata a trovare un mio amico nella sua azienda e insieme abbiamo raccolto un mazzetto di asparagi selvatici, per ringraziarlo della sua ospitalità gli ho preparato questa semplicissima ma meravigliosa e profumatissima frittata agli asparagi selvatici.
Questo fine settimana sono andata a trovare un mio amico nella sua azienda e insieme abbiamo raccolto un mazzetto di asparagi selvatici, per ringraziarlo della sua ospitalità gli ho preparato questa semplicissima ma meravigliosa e profumatissima frittata agli asparagi selvatici.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di asparagi selvatici;
- 6 uova;
- olio extra vergine di oliva q.b.;
- sale q.b.
Procedimento
Frittata di asparagi selvatici
- Lavate bene gli asparagi selvatici sotto l’acqua corrente eliminando tutte le tracce di terra, quindi metteteli su un tagliere e tagliateli in porzioni di 2 cm circa.
- Ungete una padella antiaderente con un pochino di olio extra vergine di oliva e versateci dentro gli asparagi, fate cuocere il tutto per qualche minuti a fuoco moderato.
Nel frattempo mettete le uova in una ciotola e mettete un pizzico di sale per ciascuna di essa, sbattetele con una forchetta e versate il tutto nella padella.
- Mescolate subito con un cucchiaio di legno, in pochi minuti la frittata comincerà rapprendersi, contemporaneamente scuotete la padella per non far attaccare la frittata al fondo.
Come girare la frittata? Per girarla, utilizzate un piatto che entri nel diametro della padella, oppure un coperchio privo di bordi (per far scivolare la frittata).
Spostatevi sul lavandino per evitare che, eventuale olio in eccesso, vada a finire sui fornelli, una volta che la frittata si trova sul piatto, fatela scivolare nella padella e finite di cuocere dall’altra parte.
Questa frittata è ottima mangiata sia fredda che calda.